Macro Asilo – Museo d’Arte Contemporanea di Roma
- Davide Pandolfo
- 4 mar 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 12 mag 2019
Performing Media e Data Science
Performing Media è una nuova definizione per un campo di ricerca che trova origine nel teatro di ricerca affinato ai media e parte dalla relazione corpo-spazio in connessione allo sviluppo delle tecnologie abilitanti, di per sé performanti. I nuovi media determinano un nuovo rapporto uomo-macchina, sempre più simbiotico, dove un gesto esplicita un’estensione del corpo. Le tecnologie interattive diventano così performanti in via direttamente proporzionale alla performance delle nostre azioni.

Ciò che viene definito performing media (termine coniato da Carlo Infante nel 2001) riguarda la nuova progettazione culturale attraverso le proprietà dei nuovi media interattivi, ipertestuali e connettivi. Questo percorso trova le proprie radici nelle diverse culture dell’avanguardia, rilanciando il potenziale delle culture digitali, per cui si fa urgente l’invenzione di nuove forme e modelli di relazione sociale evoluti al contempo. Esprimere la performatività dei media interattivi comporta una nuova performatività sociale.

#ART #PERFORMINGMEDIA #CULTUREDIGITALI #CYBERPERFORMANCE #VIRTUALREALITY #CONNETTIVITÀ #IPERMEDIALITÀ #MEDIAMORFOSI #CROSSMEDIA #HAPPENING #MASHUP #USEREXPERIENCE #INTELLIGENZACONNETTIVA #INTERACTIONDESIGN #SMARTMOB #OPENINNOVATION #VISUAL #HACKING #REMIX #READYMADE #OPENSOURCE #CRISI/OPPORTUNITÀ #EQUILIBRIO/SQUILIBRIO #NATURALE/ARTIFICIALE #LONGNOW #IBRIDO #ECOLOGIAURBANA #ECO #CRESCITA/DECRESCITA #IMPATTOZERO #ASCOLTO #CULTURADELL'INNOVAZIONE #COLLABORAZIONE #PARTECIPAZIONE #SOSTENIBILITÀ
Comments